Follow up - Pilot plant inauguration

Follow up – Pilot plant inauguration

L’inaugurazione dell’impianto pilota del 27 Ottobre 2016 “Chimica sostenibile dalle bucce del pomodoro” è stata un’occasione di confronto tra l’industria di trasformazione del pomodoro, le industrie chimiche produttrici di vernici, i produttori di imballaggi metallici, i produttori di macchinari per l’industria alimentare, gli enti di ricerca, le aziende agricole, le associazioni di settore e le istituzioni. Si è trattato di un evento finalizzato a valutare i primi impatti, rafforzare e dare seguito, anche con nuovi sviluppi, al processo attivato con il progetto Life+ BiocopacPlus.
I relatori che si sono susseguiti durante la giornata sono stati:
Gianni Fava –  Assessore regionale all’agricoltura
Beniamino Morselli – Presidente della Provincia di Mantova
Raffaella Zecchina – Sindaco di Canneto sull’Oglio (MN)
Giovanni Cappelli – ANFIMA
Gabriele Fontana – Cluster SPRING
Angela Montanari – SSICA (Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari)
Stefano Chiesa Azienda Agricola Virginio Chiesa
Stefano Romei Cft S.p.A.
Sebastiano Brenni Salchi Metalcoat S.r.l.

Le autorità locali (Gianni Fava, Beniamino Morselli e Raffaella Zecchina) hanno manifestato il loro interesse nell’Azienda Agricola Virginio Chiesa in quanto modello di impresa di servizi aperto alla ricerca. Giovanni Cappelli, Direttore di ANFIMA, dopo un rapido excursus sulla storia dell’imballaggio metallico, ha parlato dei molteplici vantaggi del barattolo metallico. Ermeticità, resistenza e infrangibilità, sono solo alcuni aspetti fondamentali. Rispetto agli altri tipi di imballaggi, la scatoletta per alimenti assicura la più lunga shelf-life, senza dimenticare la possibilità di riciclare l’imballaggio metallico nella sua totalità e all’infinito. Gabriele Fontana del Cluster SPRING (Sustainable process and resource for innovation and national growth) ha invece posto l’accento sulla bioeconomia, priorità strategica per l’Europa. La strada dei progetti europei si indirizza verso questo nuovo mercato e l’Italia sembra avere tutte le potenzialità per ritagliarsi un ruolo di leadership grazie alla ricerca e all’innovazione, in particolare rilanciando la chimica sotto il segno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il fine è stimolare la ricerca e gli investimenti in nuove tecnologie, in un costante dialogo con gli attori del territorio, perseguendo i più recenti orientamenti dell’Unione Europea nel campo della bioeconomia. La Dott. ssa Angela Montanari ha introdotto il programma di finanziamento LIFE+, il quale assume un ruolo significativo nell’attuazione dei principali interventi legislativi dell’Unione europea in campo ambientale. E’ stato inoltre illustrato il processo di estrazione della cutina, il componente della cuticola delle bucce di pomodoro da cui si ricava la vernice ecosostenibile di BiocopacPlus. Stefano Chiesa ha spiegato come è entrato in contatto con la SSICA, apportando valore aggiunto alle bucce di pomodoro, impiegandole prima nell’estrazione della cutina e successivamente per la produzione di biogas. L’Ing. Romei di Cft S.p.A. ha introdotto lo schema di funzionamento dell’impianto pilota, fornendo anche ulteriori delucidazioni nel corso della visita. Il Dott. Sebastiano Brenni ha parlato del lavoro svolto da Salchi Metalcoat S.r.l. all’interno del progetto europeo, sottolineando che l’innovazione è l’unica strada per competere nel mercato globale e l’industria bio-based è l’unica in grado di garantire una sostenibilità a lungo termine. E’ stata data anche una dimostrazione pratica grazie all’apertura della scatola rivestita dall’innovativa vernice. A fine convegno, numerose sono state le domande, confermando quindi l’interesse da parte dei principali stakeholder. L’affluenza è stata eccellente, così come la partecipazione degli addetti ai lavori, visibilmente interessati agli argomenti affrontati. Ai seguenti link potrete avere modo di visionare:
una parte della relazione del Dott. Brenni (comprensivo dell’apertura della scatola)
l’intervento finale a sorpresa del Presidente di Rodolfi Mansueto SpA, Giuseppe Rodolfi
un video con le foto dell’evento.

Ringraziamo calorosamente tutti i partecipanti, per chi non avesse avuto modo di assistere all’evento potrete trovare le presentazioni al seguente link:

http://www.slideshare.net/BiocopacPlus 

—————————————————————————————————————————————–

The pilot plant inauguration “Sustainable chemistry from the skins of the tomatoes” was an opportunity of discussion between the industry of the tomato processing industry, lacquering and metal packaging industries, food-plants industry, packaging producers, research organizations, farms, industry associations and institutions. It was an event aimed to assess the first impact of activated process with Life+ BiocopacPlus project.

The speakers were the following:
Gianni Fava – Regional Councillor of agriculture
Beniamino Morselli – Provincial President of Mantova
Raffaella Zecchina – Mayor of Canneto sull’Oglio (MN)
Giovanni Cappelli – ANFIMA
Gabriele Fontana – Cluster SPRING
Angela Montanari – SSICA (Experimental Station for the Food Preserving Industry)
Stefano Chiesa – Azienda Agricola Virginio Chiesa
Stefano Romei – Cft S.p.A.
Sebastiano Brenni – Salchi Metalcoat S.r.l.

Local authorities (Gianni Fava, Beniamino Morselli e Raffaella Zecchina) have expressed interest in the “Virginio Chiesa’s farm” as a business model addressed to research. Giovanni Cappelli, Director of ANFIMA, after a brief excursus on the history of metal packaging, spoke about the numerous advantages of metal cans. Gabriele Fontana of Cluster SPRING (Sustainable process and national resource for innovation and growth) has instead presented a talk about the bio-economy, a strategic priority for Europe. The aim is to stimulate research and investment in new technologies, in a constant dialogue with the actors of the territory, pursuing the most recent guidelines of the European Union in the field of bio-economy. Dr. Angela Montanari introduced LIFE+ programme, which plays a significant role in the implementation of European Union’s legislative action in the environmental field. She also described the process of extraction of the cutin, the component of the cuticle of the tomato skins, which is used for the production of a bio-lacquer for the protection of metal food packaging. Stefano Chiesa explained how his farm brings added value to tomato skins, using them in the extraction of cutin and then for the production of biogas. Ing. Romei of Cft S.p.A. introduced an explanation about the plant lay-out, providing even more insights during the visit of the pilot plant. Dr. Sebastiano Brenni talked about the work done by Salchi Metalcoat srl, stressing that innovation is the only way to compete in the global market and the bio-based industry is the only one able to ensure long-term sustainability. He also gave a practical demonstration with the opening of the can coated by the innovative bio-lacquer. At the end of the conference, there were many questions, thus confirming the interest from key stakeholders. The turnout was excellent and many experts were visibly interested in the topics addressed. Below, it is possible to watch:
a part of Dr. Brenni’s talk (including the opening of a can, coated by BiocopacPlus’s lacquer)
the final surprise intervention of the President of Rodolfi Mansueto SpA, Giuseppe Rodolfi
a video edited with event’s photos.

We thank all the participants, if you could not attend the event, you can find the presentations at the following link:

http://www.slideshare.net/BiocopacPlus